HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Centro di Studi Filologici Sardi

L'associazione

Paolo Maninchedda

Patrizia Serra

Maurizio Virdis

Mauro Pala

Antonio Piras

Duilio Caocci

Giulia Murgia

Maria Dolores García Sanchez

Franciscu Sedda

Giulia Murgia

Giulia Murgia è ricercatore di Filologia e linguistica romanza presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sulla produzione sarda del Medioevo e della prima età moderna, e sulla letteratura arturiana in prosa di area francese e italiana.

 

Pubblicazioni

 

Monografie ed edizioni critiche

  1. Giulia Murgia, La Tavola Ritonda tra intrattenimento ed enciclopedismo, Roma, Sapienza Università Editrice, 2015, pp. 485. <http://www.editricesapienza.it/node/7631>
  2. Giulia Murgia (a cura di), Carta de Logu d’Arborea. Edizione critica secondo l’editio princeps (BUC, Inc. 230), Milano, FrancoAngeli, 2016, pp. 712.

 

Curatele

  1. Patrizia Serra, Giulia Murgia (a cura di), Balaus annus et bonus. Miscellanea di studi in onore di Maurizio Virdis, Firenze, Franco Cesati, 2019, pp. 362.

 

Capitoli in volume e Atti di Convegni

  1. Giulia Murgia, «Ridete pure se vi fa piacere». L’ironia nell’opera di Enrico Costa, in Minori e minoranze tra Otto e Novecento. Convegno di Studi nel centenario della morte di Enrico Costa (1841-1909), a cura di Giuseppe Marci e Simona Pilia, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2009, pp. 257-267.
  2. Giulia Murgia, L’allegoria della Bianca Serpente nelle Prophecies de Merlin: una lettura dell’enserrement di Merlino alla luce di Genesi (1-3), in In altre parole. Forme dell’allegoria nei testi medievali, a cura di Patrizia Serra, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 153-176.
  3. Giulia Murgia, L’allegoria della Bianca Serpente nell’Historia de Merlino, in In altre parole. Forme dell’allegoria nei testi medievali, a cura di Patrizia Serra, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 177-187.
  4. Giulia Murgia, Allegorie scritturali nell’Historia de Merlino: le profezie di Blasio, in In altre parole. Forme dell’allegoria nei testi medievali, a cura di Patrizia Serra, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 188-201.
  5. Giulia Murgia, Su alcuni catalanismi nella Carta de Logu d’Arborea: analisi sociolinguistica della variantistica tra manoscritto e editio princeps, in Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica, a cura di Piera Molinelli, Ignazio Efisio Putzu, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 242-263.
  6. Giulia Murgia, Aspects of Polymorphism in Arborea’s Carta de Logu, in Language and Identity in Multilingual Mediterranean Settings. Challenges for Historical Sociolinguistics, ed. Piera Molinelli, Berlin/Boston, De Gruyter, 2017, pp. 341-353.
  7. Giulia Murgia, «La difference du vieil rommant à nostre histoire renouvelée»: il Nouveau Tristan (1554) di Jean Maugin tra Antichi e Moderni, in Il viaggio del testo. Atti del Convegno internazionale di Filologia italiana e romanza (Brno, 19-21 giugno 2014), a cura di Paolo Divizia e Lisa Pericoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 525-538.
  8. Giulia Murgia, La Tavola Ritonda: Magic and the Supernatural, in Handbook of Arthurian Romance: King Arthur’s Court in Medieval European Literature, eds. Leah Tether and Johnny McFadyen, in collaboration with Keith Busby and Ad Putter, Berlin/Boston, De Gruyter, 2017, pp. 355-371.
  9. Giulia Murgia, L’attesa della venuta di Carlomagno nei romanzi arturiani in prosa, in L’attesa. Forma, retorica, interpretazioni, Atti del XLV Convegno Interuniversitario (Bressanone, 7-9 luglio 2017), a cura di Gianfelice Peron e Fabio Sangiovanni, Padova, Esedra, 2018, pp. 101-114.
  10. Giulia Murgia, Il Codice rurale di Mariano IV d’Arborea: questioni sociolinguistiche ed ecdotiche, in Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza (Roma, 18-23 luglio 2016), a cura di Roberto Antonelli, Martin Glessgen, Paul Videsott, vol. II, Strasbourg, Société de Linguistique Romane / Éditions de linguistique et de philologie, 2018, pp. 925-934.
  11. Giulia Murgia, Una lingua cancelleresca: fenomeni di sintassi mista e di interferenza nella Carta de Logu d’Arborea, in Il sardo medioevale. Tra sociolinguistica storica e ricostruzione linguistico-culturale, a cura di Giulio Paulis, Ignazio Putzu, Maurizio Virdis, Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 127-160.
  12. Giulia Murgia, Patrizia Serra, Note sul lessico degli Statuti Sassaresi, in I settecento anni degli Statuti di Sassari. Dal Comune alla città regia, a cura di Antonello Mattone e Pinuccia F. Simbula, Milano, FrancoAngeli, 2019, pp. 925-964.
  13. Giulia Murgia, Strategie di coesione testuale nel sardo medievale. Cenni sull’uso di ecco, in Balaus annus et bonus. Miscellanea di studi in onore di Maurizio Virdis, a cura di Patrizia Serra e Giulia Murgia, Firenze, Franco Cesati, 2019, pp. 251-268.
  14. Patrizia Serra, Giulia Murgia, Introduzione, in Balaus annus et bonus. Miscellanea di studi in onore di Maurizio Virdis, a cura di Patrizia Serra e Giulia Murgia, Firenze, Franco Cesati, 2019, pp. 9-10.
  15. Patrizia Serra, Giulia Murgia (a cura di), Bibliografia degli scritti di Maurizio Virdis, in Balaus annus et bonus. Miscellanea di studi in onore di Maurizio Virdis, a cura di Patrizia Serra e Giulia Murgia, Firenze, Franco Cesati, 2019, pp. 11-22.
  16. Giulia Murgia, Culture in contatto dalle Prophecies de Merlin alla Storia di Merlino di Paolino Pieri, in Cultura dotta e cultura folclorica nei testi medievali, a cura di Margherita Lecco, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2019, pp. 131-146.

 

Articoli su riviste: 

  1. Giulia Murgia, «Osservare vogliam la legge di Dio». La riflessione sul diritto nella letteratura arturiana italiana, in «Between», 2.3 (2012), pp. 1-17. <http://ojs.unica.it/index.php/between/index>
  2. Giulia Murgia, «Specchio» e «ammunimento di tutti gli altri amanti»: dal Kahedin del Tristan en prose al Ghedino della Tavola Ritonda, in «Rhesis», 3.2 (2012), pp. 104-133. <https://rhesis.it>
  3. Giulia Murgia, Rappresentare il desiderio. La statua di Isotta nella Tavola Ritonda, in «Between», 3.5 (2013), pp. 1-23. <http://ojs.unica.it/index.php/between/index>
  4. Giulia Murgia, «De scacherio»: percorsi allegorici nel Libellus de moribus hominum di Iacopo da Cessole, in «Rhesis», 4.2 (2013), pp. 211-250. <https://rhesis.it>
  5. Giulia Murgia, Un “sociolinguista” cinquecentesco: Girolamo Olives e i suoi Commentaria et Glosa in Cartam de Logu (1567), in «Rhesis», 5.1 (2014), pp. 79-112. <https://rhesis.it>
  6. Giulia Murgia, Il tema della tomba degli amanti nella Tavola Ritonda a confronto con la tradizione tristaniana francese e castigliana, in «Critica del Testo», XVIII.2 (2015), pp. 9-50.
  7. Giulia Murgia, «Escouter cuer et oreilles cest roumant»: sulle risposte emotive dei personaggi nell’Escoufle, in «Critica del testo», XIX.3 (2016), pp. 183-220.
  8. Giulia Murgia, La morfologia verbale nel Breve Portus Kallaretani (ASP, Archivio Roncioni, ms. 322), in «Rhesis», 8.1 (2017), pp. 77-110. <https://rhesis.it>
  9. Giulia Murgia, Meliadus, «l’ami a la Dame du Lac», nella tradizione delle Prophecies de Merlin e dell’Historia de Merlino, in «Critica del Testo», XX.2 (2017), pp. 183-216.
  10. Giulia Murgia, La «fonetica del sentimento» di Benvenuto Lobina: dal futurismo a Po cantu Biddanoa (e due poesie inedite), in «Rhesis», 8.2 (2017), pp. 128-154. <https://rhesis.it/>
  11. Giulia Murgia, Paratesto e metatesto giuridico nella tradizione testuale della Carta de Logu d’Arborea, in «Medioevi», 3 (2017), pp. 95-134. <www.medioevi.it>
  12. Giulia Murgia, La Tavola Ritonda : le joug et le jeu de la chevalerie, in «Tirant (Butlletí informatiu i bibliográfic de literatura de cavalleries)», 22 (2019), pp. 161-178. <https://ojs.uv.es/index.php/Tirant/index>

 

 Recensioni 

  1. Giulia Murgia, I giovani studiosi e lo scrittore ottocentesco, in «Nae», XXIII (2008), p. 83; [Rec. a] Enrico Costa, Racconti, a cura di Elena Casu, Melanie Sailis, Francesca Sirigu, prefazione di Pasquale Mistretta, introduzione di Ines Loi Corvetto, Cagliari, Csfs/Cuec, 2008.
  2. Giulia Murgia, Il libro di pietra deleddiano, in «Nae», XXV (2008), pp. 83-84: [Rec. a] Grazia Deledda, Il flauto nel bosco, introduzione a cura di Maria Cristina Secci, Roma, Edizioni La Fenice, 2008.
  3. Giulia Murgia, Humour e disincanto nei racconti di Jorge Ibargüengoitia, in «Nae», XXIV (2008), p. 89; [Rec. a] Jorge Ibargüengoitia, La legge del menga (e pluribus anum), traduzione, introduzione e note di Maria Cristina Secci, Chieti, Edizioni Noubs, 2008.
  4. Giulia Murgia, [Rec. a] Marco Antonio Bazzocchi, Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Milano, Mondadori, 2009, in «Oblio», I.1 (2011), pp 100-101.
  5. Giulia Murgia, [Rec. a] Angela Fariello, Paesaggio e sentimento nella letteratura italiana. Dal preromanticismo al decadentismo, Roma, Bulzoni, 2010, in «Oblio», I.1 (2011), pp. 182-183.
  6. Giulia Murgia, [Rec. a] Roberta Mori, La rappresentazione dell’«altrove» nel romanzo italiano del Novecento, Pisa, ETS, 2008, in «Oblio», I.1 (2011), pp. 255-256.
  7. Giulia Murgia, [Rec. a] Ronald De Rooy, Beniamino Mirisola, Viva Paci, Romanzi di (de)formazione (1988-2010), Firenze, Franco Cesati, 2010, in «Oblio», I.2-3 (2011), pp. 269-270.
  8. Giulia Murgia, [Rec. a] Laura Fortini e Paola Pittalis, Isolitudine. Scrittrici e scrittori della Sardegna, Albano Laziale (Roma), Iacobelli, 2010, in «Oblio», I.2-3 (2011), pp. 290-291.
  9. Giulia Murgia, [Rec. a] Luciana Salibra, Riscrivere. Cinema e letteratura di consumo (Rohmer, Moravia, Olivieri, Tomasi di Lampedusa), Firenze, Franco Cesati, 2008, «Oblio», I.2-3 (2011), pp. 403-404.
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |