HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Centro di Studi Filologici Sardi

L'associazione

Paolo Maninchedda

Patrizia Serra

Maurizio Virdis

Mauro Pala

Antonio Piras

Duilio Caocci

Giulia Murgia

Maria Dolores García Sanchez

Franciscu Sedda

Antonio Piras

Antonio Piras è professore ordinario di Letteratura cristiana antica presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, già ordinario di Patrologia e Greco biblico presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la filologia tardoantica, sia greca sia latina, e l’agiografia; si occupa inoltre di filologia biblica con particolare riguardo al gotico.

 

Pubblicazioni

Monografie:

1. Luciferi Calaritani de non conveniendo cum haereticis. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di Antonio Piras, Roma, Herder, 1992.

2. Passio Sancti Saturnini (bhl 7491), ad fidem codicum qui adhuc exstant nunc primum critice edita ac commentario instructa ab Antonio Piras, Roma, Herder, 2002.

3. Fra Ignazio da Laconi. Il processo di santificazione, Cagliari, L’Unione Sarda-Mondadori, 2004.

4. Manuale di gotico. Avviamento alla lettura della versione gotica del Nuovo Testamento, Roma, Herder, 2007.

5. Profilo storico della letteratura patristica, Ortacesus (Cagliari), Nuove Grafiche Puddu, 2008.

6. Antipatri Bostrensis in initium ieiunii homilia, edizione critica e commento a cura di Antonio Piras, Cagliari, PFTS University Press, 2012.

7. Storia della letteratura patristica. Dalle origini ad Agostino, Nuova edizione riveduta e corretta, Cagliari, PFTS University Press, 2013.

8. Passiones martyrum Sardiniae, moderante Antonio Piras ediderunt M. Badas, G. Fois, C. Melis, A. Piras, L. Zorzi, Hildesheim, Olms, 2017.

9. Storia della letteratura patristica. Dalle origini ad Agostino, Terza edizione, Cagliari, PFTS University Press, 2018.

10. Ilario di Poitiers. Liber hymnorum. Edizione critica, traduzione e commento a cura di Antonio Piras, in preparazione.

11. Tertulliano. Ad martyras. Edizione critica, traduzione e commento a cura di Antonio Piras, in preparazione.

 

Curatele:

1. Per longa maris intervalla. Gregorio Magno e l’Occidente mediterraneo fra tardoantico e altomedioevo. Atti del Convegno Internazionale di studi (Cagliari, 17-18 dicembre 2004), a cura di A. Piras, L. Casula, G. Mele, Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 2006.

2. Orientis radiata fulgore. La Sardegna nel contesto storico e culturale bizantino. Atti del Convegno Internazionale di studi (Cagliari, 30 novembre -1 dicembre 2007), a cura di A. Piras, L. Casula, A.M. Corda, Ortacesus (Cagliari), Nuove Grafiche Puddu, 2008.

3. Lingua et ingenium. Studi su Fulgenzio di Ruspe e il suo contesto, a cura di A. Piras, Ortacesus (Cagliari), Sandhi, 2010.

4. Gregi Christi ministrantes. Studi di letteratura cristiana antica in onore di Pietro Meloni, a cura di A. Piras e G.F. Saba, Cagliari, PFTS University Press, 2013.

5. Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi. Atti dell’xi Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari, 23-27 settembre 2014), a cura di A. Piras, R. Martorelli, P.G. Spanu, Cagliari, PFTS University Press, 2015.

6. L’agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti. Atti del Convegno di Studi (Cagliari, 4-5 dicembre 2015), a cura di A. Piras e D. Artizzu, Cagliari, PFTS University Press, 2016.

7. L’innografia nell'Occidente cristiano fra antichità e medioevo. Aspetti filologici, paleografici, liturgici. Atti del Seminario di Studi (Cagliari, 16 dicembre 2016), a cura di A. Piras, in preparazione.

 

Capitoli in volume e Atti di Convegni:

1. A proposito di una citazione latina pregeronimiana di Qoh 3,15-16 in Lucifero di Cagliari, Ath. 1,35,19s., in F. Atzeni – T. Cabizzosu (edd.), Studi in onore di Ottorino Pietro Alberti, Cagliari, Della Torre, 1998, 73-84.

2. Mezzi espressivi ed espedienti stilistici nelle lettere di Eusebio di Vercelli, in A. Mastino - G. Sotgiu - N. Spaccapelo (edd.), La Sardegna paleocristiana. Tra Eusebio di Vercelli e Gregorio Magno. Atti del Convegno Nazionale di Studi (Cagliari, 10-12 ottobre 1996), Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 1999, 391-404.

3. I caratteri del latino nei documenti della cancelleria arborense, in G. Mele (ed.), Giudicato d’Arborea e Marchesato di Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale. Atti del 1 Convegno Internazionale di Studi (Oristano, 5-8 dicembre 1997), II, Oristano, ISTAR, 2000, 915-923.

4. Stile e ritmo nelle lettere simmachiane, in G. Mele – N. Spaccapelo (edd.), Il papato di San Simmaco (498-514). Atti del Convegno Internazionale di Studi (Oristano, 19-21 novembre 1998), Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 2000, 191-197.

5. I pellegrinaggi in Terrasanta nelle lettere di Gregorio di Nissa, in L. D’Arienzo (ed.), Gli Anni Santi nella Storia. Atti del Congresso Internazionale (Cagliari, 16-19 ottobre 1999), Cagliari, AV, 2000, 181-194.

6. Calaritanae civitatis oraculum: La figura di Fulgenzio di Ruspe tra Africa e Sardegna, in G. Zuncheddu (ed.), Miscellanea ieri e oggi, I, Quartu S.E./Cagliari, JEI, 2000, 437-457.

7. Bibbia e sermo biblicus negli scritti luciferiani, in La figura e l’opera di Lucifero di Cagliari: una rivisitazione. Atti del I Convegno Internazionale (Cagliari, 5-7 dicembre 1996), Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, 2001 (Studia Ephemeridis Augustinianum 75), 131-144.

8. Roma Petro Pauloque potens: Roma e gli apostoli negli scritti di Paolino di Nola, in Pietro e Paolo e il loro rapporto con Roma nelle testimonianze antiche. Atti del xxix Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Istituto Patristico Augustinianum (Roma, 4-6 maggio 2000), Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, 2001 (Studia Ephemeridis Augustinianum 74), 277-283.

9. Iconografia e iconologia nei secoli xvi-xvii: immagine e mistero per una nuova spiritualità, in Estofado de oro. La statuaria lignea nella Sardegna spagnola. Catalogo della Mostra, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cagliari, Janus, 2001, 95-100.

10. La circolazione del testo biblico in Sardegna in età tardoantica, in P.G. Spanu (ed.), Insulae Christi. Il Cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari, Oristano, S’Alvure, 2002, 155-169.

11. Antonio Piras, Fatima Carta, Intenti pedagogici ed esigenze pastorali nell’Oratio ad adulescentes di Basilio di Cesarea, in T. Cabizzosu (ed.), Studi in onore del Cardinale Mario Francesco Pompedda, Cagliari, Della Torre, 2002, 73-87.

12. Iohannes Tharrensis episcopus. Un vescovo di Tharros nell’epistolario fulgenziano, in T. Cabizzosu (ed.), Studi in onore del Cardinale Mario Francesco Pompedda, Cagliari, Della Torre, 2002, 209-212.

13. L’atteggiamento di Costantino durante la controversia ariana, in F. Sini - P.P. Onida (edd.), Poteri religiosi e istituzioni: il culto di San Costantino tra Oriente e Occidente, Torino, Giappichelli, 2003, 233-244.

14. Gli scritti di Lucifero di Cagliari: genere letterario e modalità di produzione, in Comunicazione e ricezione del documento cristiano in epoca tardoantica. Atti del xxxii Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Istituto Patristico Augustinianum (Roma, 8-10 maggio 2003), Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, 2004 (Studia Ephemeridis Augustinianum 90), 147-155.

15. Influssi crisostomiani sull’omiletica di Antipatro di Bostra, in Giovanni Crisostomo: Oriente e Occidente tra IV e V secolo. Atti del xxxiii Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Istituto Patristico Augustinianum (Roma, 6-8 maggio 2004), Roma, Institutum Patristicum Augustinianum, 2005 (Studia Ephemeridis Augustinianum 93), 393-399.

16. Del Carretto di Camerana, Luigi Emanuele, in F. Atzeni - T. Cabizzosu (edd.), Dizionario Biografico dell’Episcopato Sardo. II. Il Settecento (1720-1800), Cagliari, AM&D, 2005, 93-95.

17. Presentazione, in L. Casula - G. Mele - A. Piras (edd.), Per longa maris intervalla. Gregorio Magno e l’Occidente mediterraneo fra tardoantico e altomedioevo. Atti del Convegno Internazionale di studi (Cagliari 17-18 dicembre 2004), Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 2006, iii-vi.

18. Antonio Piras, Fatima Carta, Basilio di Cesarea e il “Discorso ai giovani” sulla lettura dei Classici, in G. Fois (ed.), San Basilio e la Sardegna tra culti, storia e tradizioni, Cagliari, AM&D, 2006, 13-53.

19. Lucifero di Cagliari, in A. Di Berardino - G. Fedalto - M. Simonetti (edd.), Letteratura patristica, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2007, 832-835.

20. Antonio Piras, Graziano Fois, Le poesie latine di Salvatore Vitale su Luogosanto, in G. Fois - M. Maxia (edd.), Il Condaghe di Luogosanto, Olbia, Taphros, 2009, 281-289.

21. Demuden sa dolencia. Nota lessicografica sul sardo demudare (< lat. demutare), in R. Caria (ed.), E demuden sa dolentzia. Il culto dei Santi Cosma e Damiano in Sardegna, Ortacesus (Cagliari), Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus 2009, 101-105.

22. Le parole del volto. Spigolature storico-linguistiche ai margini di un campo semantico, in D. Vinci (ed.), Il volto nel pensiero contemporaneo, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2010, 47-63.

23. Marginalia su alcune pagine di storia della Sardegna cristiana antica, in M. Ferrai Cocco Ortu (ed.), Tra dottrina e cultura. Saggi per Giuseppe Mani, Cagliari, Il Portico, 2010, 239-263.

24. Oltre un secolo di bibliografia fulgenziana (1898-2010), in A. Piras (ed.), Lingua et ingenium. Studi su Fulgenzio di Ruspe e il suo contesto, Ortacesus (Cagliari), Sandhi, 2010, 211-264.

25. Antonio Piras, Daniele Vinci, Für Max Picard / Per Max Picard, nota e traduzioni,, in S. Zucal - D. Vinci (edd.), Come all’inizio del mondo. Il pensiero di Max Picard, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2011, 179-183.

26. Presentazione, in A. Pala, Arredo liturgico medievale. La documentazione scritta e materiale in Sardegna fra iv e xiv secolo, Cagliari, AV, 2011, 9-11.

27. Presentazione, in R. Martorelli, Martiri e devozione nella Sardegna altomedievale e medievale. Archeologia, storia, tradizione, Cagliari, PFTS University Press, 2012, 9-11.

28. [Traduzione dei documenti latini], in R. Conde y Delgado de Molina, Codice diplomatico di Guido Cattaneo, Oristano, S’Alvure, 2012.

29. Presentazione, in G. Mele, Manuale di innologia. Introduzione all’innodia dei secoli iv-xvii in Occidente, I, Cagliari, PFTS University Press, 2012,  ix.

30. Un nuovo codice della Passio sancti Saturnini - bhl 7491 (Graz, Universitätsbibliothek Ms. 713), in A.M. Corda - P. Floris (edd.), Ruri mea vixi colendo. Studi in onore di Franco Porrà, Ortacesus (Cagliari), Sandhi, 2012, 371-393.

31. La Vita di Sant’Ignazio da Laconi tra storia e agiografia, in F. Congiu (ed.), Il Settecento in Sardegna tra fede e storia. Atti del I Convegno di studi sul francescanesimo in Sardegna (Laconi, 12 maggio 2012), Cagliari, PFTS University Press, 2013, 112-128.

32. La vanificazione dei sacrifici pagani: origine ed evoluzione di un topos agiografico, in R. Martorelli (ed.), Itinerando senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo, I, Perugia, Morlacchi, 2015, 229-243.

33. «Noi e lo Spirito Santo» in At 5,29-32, in A. Piras - G.F. Saba (edd.), Gregi Christi ministrantes. Studi di letteratura cristiana antica in onore di Pietro Meloni, Cagliari, PFTS University Press, 2013, 221-231.

34. Concettualizzazione e simbologia di “isola” e “terraferma” nella letteratura biblica e patristica, in R. Martorelli - A. Piras - P.G. Spanu (edd.), Isole e terraferma nel primo cristianesimo. Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi. Atti dell’xi Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari, 23-27 settembre 2014), Cagliari, PFTS University Press, 2015, 63-72.

35. Anastodeins, þatei jah rodja du izwis. Gv 8,25 e la versione gotica della Bibbia, in C. Falluomini - R. Rosselli Del Turco (edd.), Studi in onore di Vittoria Dolcetti Corazza, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2015, 149-172.

36. Antipater of Bostra, in Edward G. Farrugia (ed.), Encyclopedic Dictionary of the Christian East, Roma, Pontifical Oriental Institute, 2015, 112-113.

37. Le parole del bello. Divagazioni sulla terminologia estetica latina, in I. Ferreli (ed.), Studi di estetica e teologia offerti ad Antioco Piseddu, Cagliari, PFTS University Press, 2016, 229-261.

38. Il dossier agiografico di Saturnino di Carales: nuovi dati e nuove interpretazioni, in A. Piras - D. Artizzu (edd.), L’agiografia sarda antica e medievale: testi e contesti. Atti del Convegno di studi (Cagliari, 4-5 dicembre 2015), Cagliari, PFTS University Press, 2016, 313-328.

39. Prefazione, in L. Zorzi, Un manoscritto domenicano bolognese conservato a Cagliari. Analisi storico-codicologica, Cagliari, Edizioni Domenicane, 2017, 13-17.

 

Articoli:

1. Criteri e limiti di accertabilità della perifrasi con sum e il participio presente: dalle origini a Lucifero di Cagliari, «Sandalion» 12-13 (1989-90) 63-97.

2. Kritische Bemerkungen zur Schrift De Athanasio des Lucifer von Calaris, «Vigiliae Christianae» 46 (1992) 57-74.

3. Sul latino di Lucifero di Cagliari, «Vetera Christianorum» 29 (1992) 315-343.

4. Alcuni aspetti linguistici degli epigrammi di Michele Marullo, «Maia» 44 (1992) 293-308.

5. At ille declinaverat atque transierat (Cant 5,2-8), «Zeitschrift für die alttestamentliche Wissenschaft» 106 (1994) 487-490.

6. La resa del sintagma ‘bn + nome relativo’ nei LXX, nella Vetus Latina e nella Vulgata geronimiana, «Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Cagliari» 17 (1994) 3-27.

7. Appunti su alcune specificità del cristianesimo in Sardegna, «Theologica & Historica» 5 (1996) 151-170.

8. Textkritisches zu Augustins In epistulam Iohannis ad Parthos tractatus decem, «Vigiliae Christianae» 50 (1996) 266-273.

9. Note critiche ed interpretative al De natura boni di Agostino, «Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari» 19 (1996) 87-94.

10. Il testo di Giuditta 9,2-19 in Lucifero di Cagliari, «Theologica & Historica» 7 (1998) 85-119.

11. Riflessioni cristologiche nella versione siriaca di un’omelia di Giovanni Crisostomo sull’Incarnazione, «Vetera Christianorum» 37 (2000) 57-68.

12. Fulgentius von Ruspe, epist. 13,3: Thapsensis oder Tharrensis?, «Vigiliae Christianae», 55 (2001) 156-160.

13. Il Simbolo di Nicea secondo un’antica versione latina in Lucifero di Cagliari (parc. 18,16-36), «Theologica & Historica» 12 (2003) 203-210.

14. La leggenda dell’inventio crucis e la sua rielaborazione nella Dottrina di Addai, «Theologica & Historica» 13 (2004) 289-299.

15. La querelle entre Marulle et Politien sur trois passages catulliens, «Revue des études latines» 82 (2004) 32-35.

16. Il testo di una via crucis del xvii sec. in lingua sarda, «Theologica & Historica» 14 (2005) 341-381.

17. Cicéron, Cato 3,7, «Latomus» 65 (2006) 465-466 (Note de lecture 403).

18. Sénèque, epist. 1,57, «Latomus» 65 (2006) 466 (Note de lecture 404).

19. La resa di alcuni semitismi sintattici indiretti nella versione gotica della Bibbia, «Filologia Germanica» 1 (2009) 159-180.

20. Antonio Piras, Antonio M. Corda, Alcune note sulla geografia umana della Provincia Sardinia, «Theologica & Historica» 18 (2009) 259-272.

21. Γνήσιε σύζυγε in Phil 4,3 und seine gotische Übersetzung. Ein Beitrag zur Text- und Interpretationsgeschichte, «Zeitschrift für die Neutestamentliche Wissenschaft» 101 (2010) 78-92.

22. Sal 131,2 tra esegesi antica e interpretazioni moderne, «Theologica & Historica» 20 (2011) 135-154.

23. Vt omnis exinde mulierum conuersatio submouatur. In margine a Greg. M. epist. 1,48, «Koinonia» 39 (2015) 117-126.

24. Aspetti linguistici e letterari della Passio Antiochi, «Theologica & Historica» 24 (2015) 315-324.

25. Note critiche all’inno al Logos di Clemente Alessandrino (paed. 3,101,3), «Theologica & Historica» 25 (2016) 373-388.

26. Su alcune costanti del cristianesimo africano in età antica, «Theologica & Historica» 26 (2017) 369-384.

27. Reminiscenze catulliane negli epigrammi di Michele Marullo, «Paideia» 73 (2018) 1803-1830.

28. Licet concessivo in Tertulliano, «Lexis» 37 (2019) 310-322.

 

Recensioni:

1. G. Mele, Psalterium-Hymnarium Arborense. Il manoscritto P. xiii della Cattedrale di Oristano (Secolo xiv-xv), Quaderni di «Studi Gregoriani» 3, Roma 1994: in «Ephemerides Liturgicae» 112 (1998) 285-287 (quindi in «Orientamenti Sociali Sardi» 3\1 [1998] 137-141).

2. B.J.L. Lonergan, Il Metodo in Teologia, edizione italiana a cura di N. Spaccapelo e S. Muratore, Roma, Città Nuova, 2001: in «La Civiltà Cattolica» 152 (2001) 512-513.

3. G. Corti, Lucifero di Cagliari. Una voce nel conflitto tra chiesa e impero alla metà del IV secolo, Milano, Vita e Pensiero, 2004: in «Jahrbuch für Antike und Christentum» 48 (2005) 203-205.

4. M.L. Fele, Il Breviarium di Rufio Festo. Testo, traduzione e commento filologico con una introduzione sull’autore e l’opera, Hildesheim, Weidmann, 2009: in «Latomus» 70 (2011) 885-886.

5. G. Cerra, Linguistic Questions in Cicero’s Poetic Translations, Bahia Blanca, Editorial de la Universidad Nacional del Sur, 2009: in «Latomus» 74 (2015) 516-518.

6. E.M. Young, Translation as Muse. Poetic Translation in Catullus’s Rome, Chicago, The University of Chicago Press, 2015: in «Latomus» 77 (2018) 305-307.

 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |