Opera di riferimento: Agricoltura di Sardegna
Canna giùspina, locuz. indicante l’ Arundo phragmites L., canna di palude, che letteral. intende la canna-senape ossia con le stesse virtù della senape. Infatti la senape è detta in log. ğúspina, all’etimologia della quale ha lavorato alacremente il Paulis rintracciando in Columella le parole chiave per risolvere l’arcano lasciato irrisolto dal Wagner. Paulis, nel suo “I nomi popolari delle piante in Sardegna” Sassari 1992, pag. 235-236 e 238-239 ha spiegato come l’agg. sardo ğúspina sia in realtà l’unione delle parole IUS = sugo + (NUCLEOS)PINEOS = pinoli, ingredienti utilizzati nella ricetta della salsa mostarda. . In “Agricoltura di Sardegna” di A. Manca Dell’Arca, parte terza, capo VI, pagg. 180. 181.
Cannixone.