HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione
RECENSIONI

Lo Frasso, Buragna, Quasini e Costa, Paolo Cherchi: “Coltivate questo lavoro“

Nel campo di Mamusa matura il Moderno

La Grazia e il suo Angelo

Formidabile Grazietta!

Le lettere deleddiane

Deledda, le lettere inedite rinvenute nella Biblioteca nazionale di Firenze

Grazia tra fiori secchi e ciocche

Deledda: i sogni di gloria di una futura Nobel

Filologia sarda in rete

Viaggio nei vocabolari con Efisio Marcialis

Il narrare dei sardi aperto a tutte le lingue

Il genio creativo di Giovanni Arca

Tra le pieghe della Deledda

Nell'universo di Sebastiano Satta

“Ecco la letteratura sarda”

Il mio ispiratore? Umberto Cardia

Una tradizione tra storia e leggenda

I testi editi dal Centro di studi filologici sardi (2002-2004)

Le prospettive della filologia

Lo zibaldone di Sebastiano Satta

Storiografia, politica e municipalismo nella Sardegna seicentesca

Lettere a cavallo tra due secoli

L'odissea di Predu Mura

Sassari contro Cagliari nella Sardegna del '600

Il documento minore di Sardus Fontana

Testi e documenti del Medioevo sardo

Una Sardegna inedita e dimenticata

La scrittura militante di Francesco Ignazio Mannu

Proto Arca Sardo senza (pre)giudizi

Complessità e plurilinguismo nell'opera di Giovanni Delogu Ibba

Un fascio di luce sul medioevo sardo

Passione per la montagna e storie dietro un cognome

Poesia ininterrompia

Un nuovo testo del Centro di studi filologici sardi diretto da Paolo Maninchedda ed edito dalla Cuec

Dalla Cuec dieci perle per la collana Scrittori sardi

Le agende di Satta

Salvatore Satta letto attraverso i manoscritti

Satta, ecco il codice del Giudizio

Tra moderatismo filomonarchico e suggestioni libertarie

Sei grandi autori sardi per capire il passato

Dalla polvere di antichi scaffali

La tradizione e i suoi testi

Dolce scontrosa ragazza

Centro di studi Filologici Sardi: una bella realtà da valorizzare

«Io, il bandito Giovanni Tolu». Vera storia del famoso latitante

Carteggio. Le lettere scritte dalla ventenne Grazia Deledda al piemontese Angelo De Gubernatis, esperto di studi orientali
Dolce scontrosa ragazza
Lei, ai suoi primi esordi, rivela la sua grande capacità di assorbire e trasmettere la sua passione per il folklore sardo, che viveva come patrimonio di valenza universale. Lui la corteggia cercando di vincerne le resistenze
I carteggi tra letterati rappresentano da sempre un prezioso atlante di memoria, uno scrigno del vissuto personale e insieme corale, una miniera per biografi e storici. Ne è un esempio il recente volume a cura di Roberta Masini, «Lettere ad Angelo De Gubernatis 1892-1909» (edito da Cuec, Cagliari), che contiene le lettere scritte tra Grazia Deledda e l'erudito professore piemontese, pioniere degli studi indologici in Italia, esperto di questioni orientali, avventuroso viaggiatore, promotore di riviste culturali e letterarie e, oltre a tutto questo, infaticabile seduttore.
Fu grazie a De Gubernatis che la giovane Grazia, scrittrice autodidatta che si descriveva come una fanciulla dai caratteri «piccoli, sottili, nervosi e talvolta illeggibili », che parlava prevalentemente il dialetto e che non si era mai mossa da casa se non per andare a cavallo sui monti che circondano Nuoro («La mia vita è silenziosissima. Vivo in una casetta tranquilla perduta in una piccola città che è poi un grande villaggio»), iniziò la sua collaborazione con riviste come «Natura e arte» e la «Rivista delle tradizioni popolari italiane».
E' il 1892: la giovane ragazza e il maturo professore continueranno a scriversi per molti anni, fino a quando le parti si saranno invertite e lei sarà più famosa di lui. La Deledda mostrò subito la sua grande capacità di assorbire e trasmettere la sua passione per il folklore sardo, che viveva come un patrimonio identitario non solo locale, ma di valenza universale: usi, tradizioni e costumi che divennero popolari grazie al suo primo romanzo dal titolo «Fior di Sardegna» del 1892, insieme a tante novelle, articoli, saggi, riflessioni che portarono il continente antropologico barbaricino e dell'isolata Sardegna all'attenzione nazionale e internazionale.
Un humus letterario-antropologico plasmato in grande letteratura, in corposa poetica, che affascinò Capuana come D. H. Lawrence, che nella sua visita nell'isola volle seguire le orme della grande scrittrice nuorese, che vinse, seconda donna dopo Selma Lagerlöf, il Premio Nobel per la Letteratura nel 1926 e le cui opere, già alla fine dell'Ottocento, quando non aveva ancora trent'anni, erano tradotte in tutto il mondo occidentale. Si deve alla ricerca accurata e appassionata di Roberta Masini se le lettere della scrittrice sarda all'intellettuale di Torino vengono oggi pubblicate per le edizioni del Centro studi fi lologici sardi della Cuec di Cagliari. Si tratta di un centinaio di lettere in tutto che il professore, all'atto di consegnare le sue carte alla Biblioteca nazionale di Firenze (fondo «De Gubernatis»), aveva separato dalle altre con l'indicazione che fossero aperte e rese note soltanto cinquant'anni dopo la sua morte.
Insieme alle missive già note, vengono dunque pubblicate quelle inedite del periodo 1894-1899, così da comporre un quadro completo di questo rapporto umano, culturale, affettivo, personale di due anime «tanto diverse eppur tanto unite», che insieme tratteggiano anche una panoramica fi tta e ricca di spunti sul mondo letterario-artistico italiano di quegli anni.
Si nota, con evidenza, il corteggiamento epistolare che il cinquantenne studioso spinge in maniera evidente contro le resistenze della ventenne amica, «mirabile fanciulla» che voleva nutrirsi del sapere esperto dell'umanista senza cadere in trappole sentimentali, mantenendo il suo carattere di ragazza «spinosa» vestita di dolcezze segrete, più matura della sua età per le esperienze di vita agreste che la rendevano «umile e triste». Dentro al volume ci sono le lettere che De Gubernatis definisce «stupende, affettuose disinvolte, poetiche», introdotte da una poesia-omaggio che merita di essere letta come un unico canto per la giovane Grazia, che nella sensibile visione dello studioso diviene «Fata regina», «Luce Nuova» capace di miracoli d'amore e di regnare tra i Sardi come una novella Eleonora d'Arborea.
E come la sovrana arborense, la Deledda fa trasparire una passione missionaria per la sua Sardegna, capace di coinvolgere alcuni giornali locali e oltre cinquanta folkloristi di ogni area della regione, nell'intento di creare una raccolta organica etno-antropologica sulle tradizioni del territorio. Questo mentre viveva un amore tormentato con un insegnante, il Pirodda, che la sua famiglia non accettava per motivi di ceto. Le lettere della giovane Deledda confermano in nuce anche tutto il suo accattivante ardore poetico: «Ah, è una bellissima cosa, una  sensazione vaporosamente felice... il silenzio dei miei vesperi, quando ho tutto il tempo di scrutare le lente sfumature del crepuscolo, le tinte delle nuvole iridescenti e tristi come i miei sogni», scriveva nel solco malinconico di quel vissuto che si sfarinava in versi che ancora oggi fanno vibrare e vibrano di profondi aneliti interiori. «Vorrei viver lassù, bianca eremita / de ‘Idea, de lo Spirito e de l'Arte, / studiando nel silenzio de l'oblio / i sogni umani... signora del paesaggio sconfinato, dormiente sotto i baci de la sera / oh, come troverei l'ignoto arcano / de l'Infinito, / o ne gemmea stella orientale / ne i profumi dei boschi a me salienti».
Pagine «luminose» di una «dolce sognatrice» destinata a diventare maestra di affabulazione, capace di usare la parola per scavare dentro l'animo più tormentato, per riflettere sul senso di pietas, sul sacro e sul respiro arcaico della Natura, sul senso eterno e infi nito del peccato e della redenzione. 
 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |